Lo sappiamo tutti la parte meno divertente del cucinare è pulire. Capita spesso quando cuciniamo (o mangiamo), di lasciar cadere delle briciole a terra o di far cadere della sporcizia. Un ottimo modo per non dover più pensare alla pulizia è acquistando un Robot Aspirapolvere e magari anche lavapavimenti.
I robot da cucina sono degli elettrodomestici sempre più popolari nelle case degli italiani che offrono un grandissimo aiuto a chi deve cucinare. Forniscono preziosi strumenti che alleggeriscono e velocizzano il tempo di creazione dei piatti, e in alcuni casi sono addirittura in grado di eseguire ricette per noi.
Lessate le patate per 30 minuti dal momento del bollo, pelatele e passatele nello schiacciapatate, scolate e sciacquate i ceci e frullateli. In una padella, versate l’olio, unite la cipolla tritata finemente e il timo tritato, fate rosolare, aggiungete i ceci e le patate, salate e fate insaporire per alcuni minuti, unite il curry e continuate la cottura per 3 minuti circa.Lavate e pulite i fiori, togliete il pistillo e le foglioline in torno asciugte delicatamente su carta da cucina, farcite con iol composto e richiudeteli. Sistemate i fiori ripieni in una teglia foderata con carta da forno, scaldateli in forno per circa 8 minuti a 200°.
Pulite i carciofi, togliendo le foglie più dure, tagliateli a metà e lavateli. Pelate lo scalogno e tagliatelo a fettine sottili,fratelo rosolre in una pdella con un filo di olio, aggiungete i carciofi, bagnate con il vino, salate,coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti. In una ciotola,disponete la carne macinata, unite il pane ammorbidito nel latte e strizzato, le uova,il parmigiano, le foglioline di menta spezzate, salate, pepate e amalgamate il tutto. Su di un piano da lavoro stendete un foglio di carta forno, disponete il composto e appiattitelo leggermente con le mani, adagiate sopra le fette di prosciutto cotto, i carciofi e la scamorza ridotta a pezzetti, avvolgete la carne su se stessa, aiutandovi con la carta da forno, formando un polpettone. Disponetelo in una teglia unta con l’olio e infornate a 180°per 30 minuti. A cottura ultimata estraete la tegllia, lasciate raffreddare per 10 minuti, tagliatelo a fette e servitelo nel piatto da portata.
Preparazione:
Mondate la rucola, lavatela e asciugatela, frullatela con le noci,i pinoli, sale, 70gr di parmigiano e il pecorino,aggiungete l’olio piano piano e continuate a frullare fino ad ottenere una salsa omogenea. Cuocete i fusilli in acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa di rucola, servite su di un piatto da portata con il rimanente parmigiano .
Preparazione:
Mettete l’uvetta a bagno, in acqua tiepida per circa un quarto d’ora. Frullate la ricottaa con le uova, lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata di un limone. Trasferite il composto in una casseruola, mettete sul fuoco, portate a ebollizione, togliete dal fuoco, lasciate intiepidire e incorporate l’uvetta strizzata. Stendete la pasta frolla in una sfoglia sottile, foderate una tortieracon la carta da forno e con metà della pasta frolla, versateci il composto di ricotta e livellate con una spatola da cucina. Con la restante pasta confezionate alcune strisce e distribuitel sulla crostata, infornate a 180° per circa un’ora.A cottura utimata, lasciate raffreddare , sformatela e spolveratela con zucchero a velo prima di servire.
Preparazione:
Lavate i peperoni e arrostiteli in forno per circa 12 minuti a 220°, toglieteli dal forno, fate intiepidire e togliete la pelle e i semi. In una casseruola, affettate la cipolla finemente con il burro, fate appassire, unite il riso e fatelo tostare, bagnate con il vino bianco, salate e lasciate cuocere per circa 18 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo bollente, a cottura quasi ultimata aggiungete i peperoni a filetti, la crescenza a pezzetti e amalgamate. Servite il risotto su di un piatto da portata con la lattuga lavata e tagliuzzata.
Pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a spicchi e disponeteli in una terrina con un limone spremuto, lasciare per 15 minuti circa. In una ciotola, sbattete le uova, unite la farina lentamente, continuando a sbattere per non formare grumi, salate. Asciugate coon carta da cucina i carciofi, immergeteli nella pastella e friggeteli in una padella con olio caldo,fino a doratura, sgocciolate e asciugate su carta assorbente. Disponeteli su di un piatto da portata con al centro un contenitore con la senape per chi piace e spicchi di limone.
In una ciotola, sbattete le uova con il sale.Passate le mozzarelline sgocciolate, prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, friggetele in una padella con l’olio bollente, fino alla doratura, sgocciolatele e fatele asciugare su carta assorbente. Servitele su di un piatto da portata su di un letto d’insalata.
Pulite i funghi, tagliateli a fettine. In un tegame con l’olio, fate rosolate il guanciale tagliato a dadini, unite i funghi, fate rosolare ancora per alcuni minuti, insaporite con un pizzico di sale e pepe, togliete lo spicchio di aglio, aggiungete il tonno sminuzzato e cuocete per altri 5 minuti. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli, amalgamateli al composto preparato e servite su di un piatto da portata.
In un tegame, rosolate le verdure, lavate e tritate, unite la lonza, bagnate con il vino bianco, aggiungete il pomodoro, salate, pepate, coprite e lasciate cuocere per almeno 3 ore. A metà cottura, togliete l lonza e tritatela,metà rimttetela nel tegme, l’alta metà disponetela in una ciotola, unite un uovo e io pangrattato,salate e pepate, confezionate tante polpettine piccole, friggetele nell’olio caldo e mettete a scolare su carta assorbente. In un tegame, sminuzzate la salsiccia e fatela rosolare. Mescolate la ricotta con l’altro uovo e metà del parmigiano, salate e pepate.Scottate le lasagne, scolatele e fatele assciugare su carta assorbente. In una pirofila imburrata, dipoonete uno strato di lasagne, il composto di ricotta il ragù di lonza, la mozzarella a ddini,la salsiccia e le polpettine, ripetete il procedimento fino a fine ingredienti, terminate con polpettine il reto del parmigiano e la mozzarella. Cuocete in forno a 180° per 20 minuti.
Preparazione:
Rosolate il pagrattato in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, rosolate il pangrattato per circa 10 minuti, mescolando con una paletta di legno, togliete la padella dal forno, unite il pecorino e il prezzemolo tritato e mecolate. In una casseruola, versate un filo di olio, lo spicchio di aglio e il peperoncino sminuzzato, fte soffriggere, bagnate con un mestolo di acqua e fate evaporare. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli, amalgamateli al condimento di aglio e peperoncino, disponeteli in un piatto da portata e mescolate con il pangrattato fritto.
Pelate, lavate e tagliate a cubetti le patate, mondate e tagliate a cimette il broccolo, lavate sotto l’acqua corrente. In una casseruola, versate un filo di olio, unite il peperoncino e lo spicchio di aglio e mettetelo da parte, fate cuocere le orecchiette in acqua salata, a metà cottura unite i broccoli e le patate, mescolate di tanto in tanto. Una volta pronte le orecchiette, scolatele e versatele nel soffritto con l’aglio, unite metà pecorino e fate saltare 2 minuti in padella. servite caldo con un filo di olio e il pecorino rimasto.
Sfogliate la verza, togliete la vena centrale e riducete a striscioline. In una casseruola disponete metà del burro,fate sciogliere e unite la cipolla tritata finmente, fate appassire, aggiungete il riso e fate tostare, bagnate con il vino bianco, unite la verza, salate, pepate e cuocete per circa 18 minuti, rimestando con un cucchiaio di legno e aggiungendo il brodo vegetale bollente. A cottura ultimata, mantecate il risotto con il burro rimasto e il parmigiano e servitelo su di un piatto da portata.
Lavate gli spinaci, scottateli in acqua bollente salata,scolateli, strizzateli e frullateli, disponeteli in una ciotola, unite il parmigiano grattugiato, un uovo,metà del pangrattato e il sale. Con le mani uomide formate delle palline, passatele nella farina, nell’uovo e infine nel pangrattato, friggetele nell’olio caldo fino alla doratura, sgocciolatele e lasciatele aciugare su carta da cucina.
Lavate i finocchi e tagliateli a spicchi, pelate le patate e riducetele a fette. In una casseruola, versate un litro e mezzo di acqua salata, unite la farina, mescolando e facendo attenzione che non si formino grumi,aggiungete il vino e il succo del limone, portate a ebollizione, immergete i finocchi e le patate e cucete per circa 20 minuti, scolate e sistemate i finocchi e le patate su di una teglia imburrata, cospargete con il grana, qualche fiocchetto di burro e gratinate in forno a 200° per 5 minuti.
In una ciotola, setacciate la farina con il cacao e il caffè, unite lo zucchero e un pizzico di sale, disponete a fontana su di un piano da lavoro, mettete al centro il burro tagliato a pezzettini, unite il marsala e lavorate fino ad ottenere un’impasto omogeneo, avvolgetelo in carta da forno e lasciate riposare per circa un’ora. Preparrate io ripieno: setacciat la ricotta, mescolatela ai canditi, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella, lasciate riposare in frigo per un’ora. Stendete la pasta su un piano infarinato e ritagliate in dischi di circa cm9. oliate gli stampi, avvolgeteli uno per uno con un disco di pasta, inumidite con un pò di albume le parti che si sovrappongono. In una padella, ersate abbondante olio per friggere, quando è caldo fate rosolare i cannoli, fateli raffreddare e toglieteli dallo stampo, riempite i cannoli con il composto di ricotta e decorateli con pezzetti di canditi e una spolverata di zuccher0o a velo.
In una casseruola, portate a bollore un litro di latte con un pizzico di sale, abbassate la fiamma, unite il riso e fate cuocere per circa 16 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo di latte rimasto. A cottura quasi uoltimata, unite la cannella in polvere e lo zucchero, mescolate, togliete la casseruola dal fuoco, mantecate con il burro e il parmigiano, isponete il riso su di un piatto da portata e spolverate con cannella in polvere.
Pelate la cipolla a fette sottili, lavate e tagliate le zucchine a dadini. In una padella senza grassi , fate rosolare la pancetta a dadini,fino a quando non risulta croccante. In un tegame con l’olio, versate la cipolla e le zucchine tagliate e fate cuocere per circa 5 minuti, aggiungete la polpa di pomodoro,salate e continuate la cottura per altri 10 minuti, unite la pancetta e fate cuocee altri 5 minuti. Cuocete i rigatoni in acqua salata, sscoolateli e conditeli con il sugo preparato, disponeteli in un piatto da portata e cospargete con il prezzemolo tritato.
Pelate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo rosolare in un tegame con un filo di olio, unite i piselli, aggiungete un bicchiere di acqua, salate e cuocete per 10 minuti. In una casseruola con l’olio, fate rosolare lo spicchio di aglio e il peperoncino, aggiungete le seppioline lavate e fatte a striscioline, cuoceteli per alcuni minuti, bagnate con il vino bianco, salate e continuate la cottura per circa 5 minuti. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli, e conditeli con le seppioline e i piselli, mescolate, disponete su di un piatto da portata e cospargete con il prezzemolo tritato.
Aenean dui quam, pellentesque ut, commodo ac, tempor aliquam, turpis. Etiam accumsan rhoncus nisi. Morbi velit enim, mollis et, elementum sit amet, egestas sed, diam. Curabitur scelerisque, nulla et facilisis fringilla, sapien elit auctor augue, at porttitor ipsum nibh faucibus ligula.